Formazione

Organizzo e sono docente in incontri singoli o percorsi di formazione strutturati, sia in azienda che per enti di formazione.

In questi anni ho tenuto corsi e docenze per l’Università IULM (Corso di Laurea specialistica in Marketing Digitale, Master in Social Media Marketing & Digital Communication, Master in Food and Wine Communication), Università Ca’ Foscari Venezia, Ca’ Foscari Challenge School, Digital Accademia (H-Farm), Università di Genova, Digital Update, Ninja Academy e ISTUD tra gli altri; in azienda: Unicredit, VELUX Italia, Arag SE, Roland DG (in lingua inglese), Fabrica, Vicenzi, TeamSystem tra gli altri. Per Google Italia ho tenuto i moduli sulla strategia di marketing online per il progetto “Crescere in Digitale”.

Che cosa

Le aree di formazione principali:

Definire/ridefinire la strategia di marketing nei punti di contatto digitali

  • Partendo dallo scenario e dai cambiamenti in corso nel marketing e non solo
  • passando all’individuazione degli obiettivi e delle personas
  • per arrivare a una panoramica sui principali punti di contatto digitali (quali sono, come funzionano, opportunità d’uso in un piano di marketing)
  • e mettere in fila gli elementi necessari per una strategia e il piano operativo
  • tenendo sempre presente come l’Intelligenza Artificiale generativa può rendere più efficienti le attività e contribuire a innovare.

Come sfruttare al meglio la leva dei contenuti

  • Partendo da che cos’è il content marketing e perché nessuna azienda può farne a meno
  • passando alla definizione dei possibili obiettivi del marketing basato sui contenuti
  • per arrivare ai principali formati di contenuti e alle regole per sceglierli, a seconda di contesti e obiettivi
  • valutando come sfruttare al meglio l’Intelligenza Artificiale generativa e come integrarla nei processi
  • e mettere in fila/ridisegnare gli elementi della content strategy aziendale e il piano operativo (nei corsi più lunghi, anche il piano editoriale).

Durante i miei corsi prevedo sempre molti esempi e momenti di confronto. Durata e programma di dettaglio lo definiamo a quattro mani, partendo dai bisogni formativi di chi sarà in aula.

Come

Corso/percorso di formazione

Uno o più incontri in presenza, con una parte prevalente di teoria e alcune esercitazioni.

Workshop

Teoria quanto basta, tanto lavoro su casi aziendali e scenari concreti.
Durante i workshop useremo template e metodi che ho sviluppato e utilizzo abitualmente nei progetti che seguo. Spesso prevedo un follow-up e supporto a distanza nelle settimane successive al workshop.

Progettazione di un percorso formativo

Quando la necessità è quella di costruire un percorso con più momenti formativi, temi diversi o persone provenienti da diverse aree aziendali, ascolto i bisogni e progetto un percorso a più tappe. Per le docenze coinvolgo colleghi e docenti specializzati ed esperti, che coordino per arrivare a un percorso coordinato ed efficace.

Perché scegliermi

Professionalità: prendo molto sul serio la fiducia chi mi commissiona la formazione e il tempo di chi viene in aula. Mi preparo, sono puntuale, sono affidabile, ho un metodo per gestire la fase precedente e successiva al corso, oltre a quella in aula.

Esperienza: ho tenuto più di 5mila ore di lezione. Oltre allo studio delle metodologie didattiche più efficaci, ho sviluppato sul campo l’esperienza per gestire al meglio le dinamiche d’aula e rendere le mie lezioni piacevoli, intense, efficaci.

Empatia ed energia: i contenuti tecnici “passano” solamente se le persone sono davvero presenti e connesse. Entro in sintonia con i partecipanti, sia nei corsi in presenza che nei corsi online. Questo rende più scorrevole e coinvolgente il percorso di apprendimento.

Contattami ora Newsletter